La Scuola

La formazione di osteopati pediatrici specializzati è fondamentale per il successo dell’osteopatia pediatrica all’interno del sistema sanitario. Grazie alla nostra scuola ci proponiamo:  di dare la possibilità agli osteopati partecipanti al corso di approfondire la loro conoscenza dell’arte e della filosofia osteopatica; di poter condividere le loro esperienze e migliorare il linguaggio osteopatico e quindi la comunicazione con altri professionisti sanitari; apprendere basi scientifiche nel campo della pediatria.

Proponiamo una ricerca scientifica concorde con l’etica dell’osteopatia.

Crediamo che l’osteopatia pediatrica sia una pratica fondamentale per la salute dei bambini.

I partecipanti al corso avranno l’opportunità di lavorare con osteopati pediatrici che hanno insegnato all’OCC per un minimo di 20 anni.

REQUISITI

Il corso che la nostra scuola offre  è esclusivamente aperto ad osteopati che hanno conseguito un Diploma in Osteopatia, da scuole riconosciute.
Tutti gli osteopati interessati dovranno visitare la clinica e fare un colloquio prima di iscriversi poiché il lavoro di gruppo è importantissimo per la nostra impostazione.

Gli osteopati lavoreranno in coppie. E’ necessaria la conoscenza delle tecniche nel campo craniale e una idoneità a trattare bambini.

STRUTTURA – DURATA

Il Corso è strutturato intorno all’esperienza pratica presso la Clinica all’Abeos di Raiano e alle cliniche satelliti.

E’ composto da 30 seminari mensili.

I seminari durano per la maggior parte due giorni e avranno questi orari con pausa pranzo di un ora e 15.

  • Venerdì dalle 10.30 alle 18.00 -teoria
  • Sabato dalle 9.00 alle 17.00 – clinica dalle 11.00 alle 17.00

Alcuni seminari con ospiti stranieri avranno una durata di più giorni. I due corsi di Susan Turner, primo e terzo anno, inizieranno il giovedì alle ore 11.00 e finiranno la domenica alle ore 13.30.

Il seminario di BLT si terrà a ottobre 2023. Il corso, aperto anche ad allievi esterni, avrà una durata di 5 giorni.

Susan Turner è la direttrice del corso e nel team Inglese ci saranno Mary-Jane Anderton, Peter Cockhill e Kok Weng Lim. Insieme ai nostri tutor vi guideranno in questo  approccio delicato, preciso ed efficace di Sutherland per il trattamento delle articolazioni di tutto il corpo utilizzando, il principio terapeutico della tensione legamentosa bilanciata.

I corsi di Peter Armitage, Gudrun Wagner e Kok Weng Lym al terzo anno dureranno tre giorni.

Nel corso del triennio i seminari potrebbero subire dei cambiamenti dovuti ad esigenze imprevedibili al momento.

CLINICHE SATELLITI

Per completare le ore di clinica, previste dal programma i partecipanti al corso dovranno fare 6 cliniche in tutto e quindi due all’anno presso lo studio di Cristiana Pozzi a Riccione.

  • venerdì dalle ore 11 alle ore 17.30

Le date sono già disponibili.

Abbiamo dei progetti per altre cliniche satelliti dove gli osteopati partecipanti al corso possono fare un ulteriore tirocinio.

VALUTAZIONE

Il corso è stato valutato nei suoi contenuti e metodi dal FPO (Foundation of Paediatric Ostephaty-UK). Ed è strutturato come un “percorso” senza un esame finale tradizionela.

Una parte di ogni seminario è dedicata all’arte della manipolazione osteopatica. I docenti osteopati usano e insegnano approcci differenti. Il corso cerca di integrare le varie metodologie osteopatiche rispettando e promuovendo anche le doti e le abilità di ogni osteopata partecipante al corso.

Il lavoro in clinica rappresenta la parte fondamentale del corso.

E’ richiesta la partecipazione a tutti i seminari ma se, per validi motivi, questo non fosse possibile i membri della nostra facoltà sono disponibili per tutorial.

Le cliniche potrebbero essere recuperate nelle cliniche satellite

Durante i tre anni ogni osteopata dovrà completare un percorso didattico che comprende:

  • la stesura di un “diario di bordo” riguardante esperienze in clinica;
  • 10 test di valutazione, tra il primo e il secondo anno, alcuni da svolgere a casa altri in classe;
  • al terzo anno dovranno essere scritte due tesine modello case report per rivista scientifica. Una delle due tesine sarà presentata alla conferenza di fine triennio.

A conclusione del triennio, a giugno 2025, si terrà la conferenza pediatrica della scuola tenuta esclusivamente dagli allievi partecipanti al corso. In tale occasione verrà conferito un attestato di partecipazione al corso triennale di osteopatia pediatrica che avrà lo stesso valore del Diploma rilasciato fino ad adesso a San Marino.